BUTERA A TAVOLA
Rassegna eno-agroalimentare dei prodotti tipici del territorio

L'eccezionale evento prevede tre fantastiche giornate dedicate alla promozione di Butera e del suo territorio ed è inteso a valorizzare, oltre che i suoi prodotti tipici e lo sviluppo delle aziende, anche il suo mare e i suoi castelli medievali, al fine di proporre la nostra città come meta turistica.
Il Sindaco
Luigi Casisi
Venerdì 19 ottobre 2007
Programma
ore 18,00 - Inaugurazione della manifestazione e apertura degli stands espositivi
interverranno
Salvatore Cuffaro - Governatore della Regione Siciliana
Calogero Speziale - Vice presidente dell'ARS Sicilia
Luigi Casisi - Sindaco di Butera
ore 19,00 - Degustazione dei prodotti tipici di Butera e del suo comprensorio presso gli stands del Comune in Piazza Dante
pasta con il miele, nucatole, impanate, muffolette frittate...
Nei tre giorni della manifestazione si potranno effettuare visite guidate ai principali monumenti della città di Butera.Guide in costume medievale saranno presenti per l'accoglienza per dare informazioni sulla manifestazione.
Sabato 20 ottobre 2007
Programma
ore 10,00 - apertura degli stands espositivi
ore 10,30 - visita delle scolaresche con degustazione di miele e descrizione della lavorazione e preparazione del miele
ore 12,30 - apertura degli stands per la degustazione in Piazza Dante
ore 16,30 - Panel test su "gli oli siciliani" a cura della Coldiretti
ore 18,00 - Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Sicilia
ore 19,30 - Apertura degli stands per la degustazione in Piazza Dante
Presso gli stands del Comune di Butera durante la manifestazione si potranno gustare le specialità tipiche del territorio, prodotti della terra e della cucina tipica buterese, tra cui la pasta con il miele, le nucatole, le muffolette e altro.
Domenica 21 ottobre 2007
Programma
dalle ore 10,00 alle ore 11,00 - Seminario sul tema: "Agroalimentare: produzione di qualità salvaguardia e sviluppo del territorio conclude Prof. Giovanni La Via Assessore all'Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana.
ore 11,00 - Laboratorio del Gusto sui formaggi a cura di Slow Food Sicilia
ore 12,00 - Apertura degli stands per la degustazione in Piazza Dante
ore 16,30 - Panel test su "gli oli siciliani" a cura della Coldiretti
ore 18,00 - Laboratorio del Gusto sul vino a cura di Slow Food Sicilia
ore 19,30 - Apertura degli stands per la degustazione in Piazza Dante
ore 21,30 - Spettacolo musicale (Meneguzzi in concerto)
Le iniziative collaterali
Durante i tre giorni della manifestazione sarà possibile visitare Mostre d'arte, di Fotografie,Chiese, Musei e il Castello.
Via Aldo Moro
Mostra di pittura degli artisti
Enzo Accardi "normale respiro"
Angelo Salerai, scultore
Croce Armonia, il poeta della Solfara
Salvatore Belcastro, la quiete disperazione di esprimersi.
Piazza Castello
Museo delle Armi
Mostra fotografica "Butera nel tempo"
Piazza Dante
Mostra Missionaria
Mercatino del dolce
Il ricavato dell'acquisto dei dolci sarà devoluto al Movimento Missionario Servi dei Poveri del Terzo Mondo.