Adottate direttive Prg in base ai rilievi Cru |
|
|
|
Fonte: "Giornaleonline.lasicilia.it", Ed. di Caltanissetta del 5 Dicembre 2013, pag.31
Adottate le direttive del Prg
Rielaborate dall'Ufficio tecnico comunale in base ai rilievi del Cru
 Butera. L'iter per l'approvazione del nuovo Piano regolatore generale ha fatto registrare un nuovo importante passo avanti. Il responsabile dell'area tecnica del Comune, su direttiva del Commissario regionale ad acta per il Prg, l'arch. Donatello Messina, ha infatti adottato le direttive del Prg relative alla sua rielaborazione totale per come le aveva poste in precedenza la Commissione regionale urbanistica.
In particolare è previsto che vanno verificate le ipotesi progettuali in rapporto alle prescrizioni della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali e del Genio Civile. Occorre poi «visualizzare aree e manufatti con caratteristiche storico ambientali nel territorio da salvaguardare. Per quanto riguarda la zona a mare, c'è da salvaguardare quella «attorno al castello di Falconara, estendendo l'area prevista a verde pubblico attigua al castello».
Occorre anche «trovare una diversa soluzione per le previsioni turistico - ricettive C3 ricadenti nei settori Desusino e Tenutella, ma anche prevedere i servizi e parcheggi oltre la fascia dei 150 mt. distanziati dai corsi d'acqua e poi ancora salvaguardare le fasce spondali dei corsi d'acqua, nonché il sistema costiero dunale, che potranno essere oggetto di interventi di recupero paesaggistico-ambientale, per una profondità di mt. 150 dalla battigia, a salvaguardia delle aree litorali, dunali e retrodunali».
C'è poi da «ristudiare le previsioni nelle zone del litorale a rischio di erosione marina secondo le prescrizioni del Genio civile».
Tra le direttive c'è anche quella di «non appesantire ulteriormente il carico urbanistico esistente nella zona compresa tra i torrenti Comunelli e Rizzuto, atteso che esiste il rischio di esondazione e verificare le incidenze dello studio agricolo forestale con lo strumento urbanistico adeguandole alla normativa vigente»; andrà anche adeguato «il piano allo studio geologico specificatamente alla "carta della pericolosità geologica con zonizzazione del centro urbano», ma anche «attenzionare la previsione stradale di collegamento tra Piano Fiera e la zona C1, che ricade in zona ad alta e media pericolosità geologica e presenta una morfologia accidentata». C. L.
Commenti () |
|
|
|
|