Fonte: "Giornaleonline.lasicilia.it", Ed. di Caltanissetta del 5 Ottobre 2013, pag.36
Artisti di strada e degustazioni oggi alla rassegna «Butera a tavola»
 Butera. Oggi seconda giornata della kermesse enogastronomica "Butera a tavola". Stamani, dopo l'inaugurazione dell'anno scolastico, alle ore 10 è previsto un percorso didattico per le scuole buteresi. Alle 10,30 c'è l'animazione per le vie cittadine con artisti di strada, e saranno aperti gli stand per la degustazione dei prodotti tipici locali. Nel pomeriggio riapertura degli stand alle 17 e convegno del Soat. Alle 18,30 c'è la seconda edizione del Raduno bandistico Città di Butera con la partecipazione delle bande musicali di Gela, Niscemi, Riesi, Valguarnera e Butera. Alle 20 appuntamento con le pietanze caratteristiche di Butera a Tavola.
In particolare sarà possibile degustare la pasta con il miele e altri prodotti tipici locali come i nucatoli. Alle 20,30 altro momento attesissimo con la lavorazione della ricotta e sua degustazione in Piazza Costa. Alle 20,30 spazio ai concerti sinfonici musicali delle bande musicali partecipanti al raduno in Piazza Dante. Infine, alle 22 in Piazza Castello c'è la sfilata "Butera sotto le stelle".
L'amministrazione comunale ha messo a punto le prescrizioni in ordine al transito ed alla sosta dei veicoli in occasione della " 7^ Rassegna eno-gastronomica « Butera a tavola». In particolare, è stato istituito il divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 8,00 alle ore 24,00 sino al 7 ottobre in piazza Dante, ad eccezione delle autovetture delle Autorità Civili e Militari, via San Rocco (in corrispondenza dell'area occupata dagli stands), via A. Moro, p. zza A. Gramsci, via Archimede, p. zza Giudice Costa - Castello. Sino al 6 ottobre divieto di sosta anche in Via San Rocco (tutta) e Viale Diaz. Inoltre è istituito il divieto di transito nell'intero "Quartiere Villa" sino al 6 ottobre durante le ore di svolgimento della rassegna eno-gastronomica, per tutti i veicoli ad eccezione di quelli autorizzati per motivi di necessità ed urgenza, dalle forze dell'ordine che possono, inoltre, nelle ore di massimo afflusso, impedire l'accesso al centro storico. C. L.
Commenti () |
|
|
|
|