Fonte: "IlFattoNisseno.it" del 10 Marzo 2016
Approvato in Consiglio acconto Tari all’80% da pagare entro il 30 aprile
 Butera. Nel corso dell’ultimo consiglio la maggioranza si è spaccata sul regolamento Tari che conteneva la modalità di pagamento della tassa in due rate, di cui la prima con ruolo entro il 30 aprile e la seconda a saldo entro il 31 ottobre. A creare questa frattura è stata la proposta di pagamento di un acconto pari all’80% del costo del servizio 2015 da pagare entro il prossimo 30 aprile, con il saldo da pagare con ruolo entro il 31 ottobre. Il consigliere indipendente di minoranza Silvio Scichilone ha considerato inammissibile la decisione dell’amministrazione. Non è stato da meno il nuovo gruppo consiliare “Patto per la rinascita” che, tramite Filippo Balbo (nella foto), ha contestato la stessa proposta di delibera ritenendo che tale percentuale sia molto alta. Il gruppo “Patto per la Rinascita” ha anche proposto un emendamento per ridurre la percentuale dell’acconto al 50% e l’altro 50% a saldo. Ma a tale proposta è stato dato parere contabile negativo.
|
|
Fonte: "IlFattoNisseno.it" del 26 Febbraio 2016
Sdegno e rabbia per l’uccisione di un pastore tedesco
 Ha suscitato sdegno e rabbia tra i buteresi la morte di un cane pastore tedesco. L’animale ha fatto una fine orrenda in quanto sarebbe stato legato e ucciso a bastonate (nella foto). L’animale è stato rinvenuto morto di fronte al campo sportivo. Le immagini del suo corpo esanime sul ciglio della strada hanno fatto il giro del web destando rabbia e sdegno tra i buteresi ma anche tra quanti amano gli animali in generale e gli amici a quattro zampe in particolare. E pensare che il pastore tedesco avrebbe dovuto essere adottato sabato da una famiglia che avrebbe dovuto accoglierlo nella propria casa. E invece per lui una fine tragicamente crudele. In tanti hanno postato su face book commenti intrisi di amarezza.
|
|
Fonte: "IlFattoNisseno.it" del 22 Febbraio 2016
Approvate in consiglio comunale le misure correttive relative a quanto deliberato dalla Corte dei Conti.
 BUTERA. Il consiglio comunale ha preso atto delle misure correttive relative alla delibera con la quale la Corte dei Conti aveva evidenziato “criticità” in ordine alla situazione finanziaria del Comune. Nella relazione dell’amministrazione comunale è stato evidenziato: “si confermano le misure correttive messe in atto dall’Ente già nell’esercizio finanziario 2012 e confermate negli esercizi successivi; inoltre in ottemperanza all’ordine della Corte, si propone come misura correttiva di considerare il maggiore avanzo applicato pari a 285.540,58 euro come disavanzo di amministrazione che sarà applicato al bilancio di previsione e che, quindi, tutte le entrate, le disponibilità e i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali disponibili, ad eccezione di quelle provenienti dall’assunzione di prestiti e di quelle aventi specifica destinazione per legge, saranno utilizzate per l’esercizio 2016 e per i due successivi 2017 e 2018 (95.180,20 euro per ciascun esercizio finanziario) per ripianare la quota di avanzo non correttamente applicata”.
|
|
Fonte: "Today24.it" del 5 Febbraio 2016
Butera: lavori sulla rete idrica, da martedì sospesa l'erogazione
 «Procedono a ritmo sostenuto i lavori di ammodernamento e potenziamento della rete idrica vetusta nel centro storico di Butera. Pertanto da martedì 9 febbraio e per un massimo di 48 ore, sarà interrotta l'erogazione idrica».nLo rende noto la società Caltaqua. «La sospensione della fornitura – annuncia la società - si renderà necessaria per poter staccare l'adduttore principale e procedere quindi alla sostituzione della vecchina condotta con la nuova».
I lavori, avviati lo scorso anno, sono stati finanziati dal Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità per un importo di poco meno di un milione e mezzo di euro (fondi Po Fesr 2007-2013).
Gli interventi riguardano la sostituzione di poco più di 6 chilometri e mezzo della rete in ghisa esistente con una nuova rete di più moderna concezione. Nei tratti interessati dalla sostituzione saranno allacciate circa 860 utenze.
I lavori consentiranno un miglioramento del rendimento della rete con una significativa riduzione delle perdite (21,03 per cento), risultato in linea con le linee strategiche del Piano di Azione redatto dalla Regione Sicilia.
|
|
Fonte: "Quotidianodigela.it" del 4 Febbraio 2016
Il parco eolico contestato, le associazioni chiedevano l'accesso agli atti: il Tar Lazio le boccia
 Gela. Un altro punto a favore della Mediterranean Wind offshore e del progetto di parco eolico che dovrebbe essere realizzato lungo la costa del Golfo di Gela.
Gli atti della procedura d'infrazione. I giudici del Tribunale amministrativo del Lazio, infatti, hanno appena emesso due ordinanze che dichiarano l’inammissibilità dei ricorsi presentati da una serie di associazioni ambientaliste. Nei ricorsi, i legali delle associazioni chiedevano l’annullamento del parere che ha escluso il progetto del parco eolico dalle procedure di verifica dell’impatto ambientale e del silenzio diniego relativo all’istanza di accesso agli atti che stanno caratterizzando la procedura d’infrazione avviata ai danni dello Stato italiano da parte dei tecnici europei, soprattutto sul fronte della possibile violazione delle norme comunitarie in materia di tutela dell’avifauna.
|
|
|
|